in un comune di 18.000 abitanti senza un cinema attrezzato (le due sale storiche furono abbattute negli anni ’80 per costruire due condominii) cerchiamo di portare il cinema non di finzione ma di approfondimento come i docufilm fino ad ora presentati, nel 2018 e nel 2019…
-
Articoli recenti
- Il “price-cap” del gas è una cosa troppo seria per essere lasciata… agli economicisti
- Sull’orlo di una crisi demografica
- Le privatizzazioni dei servizi pubblici in Italia oggi hanno compiuto 40 anni e sono fallite
- La filiera dell’auto sull’orlo di una crisi di nervi
- Giornata mondiale per l’ambiente: le parole non bastano più
News
- Riciclo in prima linea per il Pianeta, l'Italia corre 18 marzo 2023Giornata mondiale, nel 2023 stimato il recupero 75% imballaggi
- >ANSA-BOX/Bentley, futuro è elettrico,3 miliardi di investimenti 17 marzo 2023Hallmark, la tecnologia c'è e clienti vogliono auto sostenibili
- Cop28, intesa Italia-Emirati arabi per garantire successo 17 marzo 2023Pichetto, tante possibili connessioni fra i Paesi
- Eni e UniCredit partner in Open-es sulla sostenibilità 17 marzo 2023Alleanza aperta per migliorare la performance
- Conai, nel 2023 verso 75% imballaggi riciclati 17 marzo 2023Italia prima in Europa, città sono miniere di risorse
- Commissario bonifiche, risanati altri 5 siti 17 marzo 2023Erano 200 nel 2014, ne restano 18. Multe Ue da 42,8 milioni a 4
- Video di Wwf e Maccio Capatonda per il trasporto pubblico 17 marzo 2023Maccio tramviere fa la parodia degli spot delle auto
- Gas: Toscana Energia, utile netto di 37,1 milioni nel 2022 17 marzo 2023La rete di distribuzione si estende in 101 comuni
- Trivelle: M5S Puglia, governo Meloni blocchi autorizzazioni 17 marzo 2023
- Più rinnovabili e meno Cina, nuovo piano industriale Ue 17 marzo 2023Il compromesso sul nucleare. Tensione tra Timmermans e Lega-Fdi
- Riciclo in prima linea per il Pianeta, l'Italia corre 18 marzo 2023
Categorie