Nel febbraio 2009 l’associazione ECO e l’amministrazione comunale hanno firmato una convenzione per la creazione e la gestione di un “orto sinergico condiviso” e di un parco pubblico a Prunaro di Budrio. La Consulta frazionale di Prunaro e Cento e l’associazione ECO hanno illustrato pubblicamente il progetto il 18 febbraio 2009.
Il progetto nasce dalla necessità di recuperare un rapporto con la terra ed i suoi prodotti utilizzando metodologie e tecniche innovative che si ispirano al sapere, alle preziose conoscenze della tradizione agricola, in particolare all’agricoltura sinergica.
L’Agricoltura Sinergica è un metodo di coltivazione elaborato dall’agricoltrice spagnola Emilia Hazelip. Si basa sul principio, ampiamente dimostrato dai più aggiornati studi microbiologici, che, mentre la terra fa crescere le piante, le piante creano suolo fertile attraverso i propri essudati radicali, i residui organici e la loro attività chimica, insieme a microrganismi, batteri, funghi e lombrichi.
I prodotti ottenuti con questa pratica hanno una diversa qualità, un diverso sapore, una diversa energia e una maggiore resistenza agli agenti che portano malattie. Attraverso questo modo di coltivare viene restituito alla terra, in termini energetici, più di quanto si prende, promuovendo i meccanismi di autofertilità del suolo e facendo dell’agricoltura un’attività umana sostenibile.
OBIETTIVI DELL’INIZIATIVA
Coinvolgere un gruppo di famiglie nella lavorazione, semina, cura e raccolta dei prodotti di un terreno che verrà seguito e curato da tutti i partecipanti, ognuno in base alle proprie disponibilità, in una attività collettiva educativa e formativa che si intende rivolta alle famiglie, ai genitori come ai figli.
Condividere questo spazio collettivo in prima persona e senza intermediazioni come attività socialmente formativa e propositiva, un esercizio di partecipazione attiva nel lavoro ma anche nella definizione delle scelte e degli indirizzi di gestione, che saranno discussi e decisi con modalità assembleari e regole democratiche tra tutti i partecipanti.
MODALITA’
La preparazione e la gestione di questo terreno condiviso sarà curato e seguito, a titolo gratuito, da esperti che fanno parte dell’associazione e fattivamente realizzato dai soci che aderiranno al progetto, con il proprio lavoro volontario.
Gli ortaggi prodotti sono e rimangono della collettività e verranno suddivisi tra i partecipanti aderenti in base alle regole che verranno decise all’interno del gruppo.
PER SAPERNE DI PIU’
Se ci fossero persone interessate vi è ancora la possibilità di partecipare contattando Floriano Fabbri, responsabile dell’Orto Giardino, al numero 051 6926165 orario pasti o scrivendo un messaggio e-mail a florianomara@gmail.com
Dicono di noi …
– Un interessante visita all’orto sinergico di Prunaro fatta dagli amici di Carpi il 5 dicembre 2010. Leggi ora
– Ringraziamo gli amici di Osimo per il bellissimo video girato e montato dopo la visita all’orto del 10 maggio 2011.
GALLERIA FOTO E VIDEO
2009 LAVORI DI IMPIANTO
2009 INAUGURAZIONE
2010 Festa degli ORTI
2012 Festa degli ORTI
2013 Festa degli ORTI
2014 Festa degli ORTI
2015 Festa degli ORTI
2016 Festa degli ORTI
2017 Festa degli ORTI