Chi siamo

L’associazione ECO (Ecologia Comunicazione Organizzazione) nasce nel 1999 a Bologna con un ATTO COSTITUTIVO  e le finalità espresse nello STATUTO:
1. promuovere la cultura del rispetto dell’ambiente e delle relative risorse;
2. promuovere attraverso l’informazione la conoscenza dei problemi relativi alla gestione dell’ambiente;
3. incentivare iniziative culturali sulle tematiche ambientali e quindi sociali e politiche;
4. diffondere notizie sulle attività e le iniziative di altri soggetti noprofit con le iniziative di cui sopra.Nei primi anni abbiamo stampato e distribuito gratuitamente una pubblicazione omonima che trovate qui sul sito, per informare e coinvolgere il dibattito sui temi ambientali.
Una assemblea del 2014 ha approvato modifiche statutarie di seguito riportate: VERBALE ASSEMBLEA ECO 2014

Questa la versione aggiornata dello STATUTO

Negli anni ci siamo allargati dando vita, oltre al circolo di BOLOGNA, ai circoli di BUDRIO e di LUGO.
L’associazione ECO aderisce all’AIAB ( Associazione Italiana Agricoltura Biologica) Emilia Romagna.
———————————————————————- §§§§

Il circolo di Bologna (responsabile del circolo Claudio Mazzacurati) ha organizzato diversi incontri pubblici, in merito ai problemi ambientali ed ecologici, ed a contribuito alla fondazione della Rete Ecologista Bolognese.
Ha organizzato per due anni una scuola di ecologia, in collaborazione con Legambiente (video) attiva dal 2011 al 2012.
Partecipa con un suo rappresentante alla Consulta per la Bicicletta.
Nel 2016 gli ultimi incontri pubblici, tentuti al centro Andrea Costa di Bologna, vertevano sui temi del dialogo interreligioso, sulla enciclica Laudato si’, su Alexander Langer.
———————————————————————- §§§§

Il circolo di Budrio (responsabile del circolo Renzo Venturoli) ha realizzato progetti importanti per la comunità. Primo fra tutti, nel 2009, l’Orto Giardino Sinergico Condiviso (responsabile Floriano Fabbri) su un terreno comunale nella frazione di Prunaro, che produce ortaggi e vita sociale per i cittadini associati che ne fanno parte; coltivando non una serie di piccoli orti individuali ma una grande iniziativa partecipata e collettiva sulle indicazioni di agricoltura naturale di Fukuoca.
Nel 2009 realizza, sempre in collaborazione con il Comune di Budrio, un mercato di produttori biologici, il BioMarchè, sull’esempio di quello di Lugo, in piazza Antonio da Budrio il lunedi pomeriggio.
Il BioMarchè non  ottiene il gradimento e il riscontro sperato, dopo pochi anni chiude i battenti.
Periodicamente organizza incontri sulla cucina naturale, sull’alimentazione sana ed equilibrata in base al principio che “siamo quello che mangiamo”.
Occasionalmente organizza la pulizia di tratti del territorio maltrattati dai rifiuti che alcuni barbari abbandonano.
Su alcune attività ha relazionato e prodotto autonomamente manuali e documenti scaricabili gratuitamente alla pagina Pubblicazioni.
———————————————————————- §§§§

Il circolo di Lugo (responsabile del circolo Fernanda Useri) ha realizzato nel 2007, e continua a gestire e promuovere, il mercato dei produttori biologici,  il BioMarchè.
Il mercato si tiene al venerdi pomeriggio, nel portico del Pavaglione di Lugo per offrire, a questo settore alimentare, un incontro concreto tra richiesta e offerta che difficilmente potrebbe avvenire altrove.
Il BioMarchè è organizzato in collaborazione con Aiab emilia romagna.
Ha organizzato incontri, anche in collaborazione con Il caffè letterario di Lugo, per presentare libri sui temi ambientali, con diversi autori, tra i quali ricordiamo Fulco Pratesi, Marco Boato e Luigi Zoja.
Da molti anni collabora all’organizzazione di Lugo Cinema, insieme a L’age d’or di Faenza.

I commenti sono chiusi