Da cava di argilla ad oasi ecologica
Video commentato da Fernanda Useri e Paolo Galletti, realizzato da Luca-Saraz Budini
Lezione di Aldo Sacchetti, tenutasi a Lugo, sabato 17 dicembre 1983, nell’Aula Magna del Liceo Scientifico “Gregorio Ricci Curbastro”. Università Popolare di Romagna (Università Verde) Leggi il testo della lezione, rivisto dall’autore, pubblicato in ABC dell’ecologia: cliccare sul PDF allegato qui accanto: ABC dell’ecologia pp.63-76
Sette anni fa, il 14 Luglio, ci lasciava Valerio Francesconi. Un albero lo ricorda al Parco del Loto, vicino alla casetta per le attività didattiche. Valerio, pizzaiolo biologico, educatore alla salute nel negozio Bottega della natura, animatore dell’Università popolare di Romagna, fondatore dei Verdi, fondatore del Bio Marchê. Quanto ci…
Martedi 10 luglio 2018 c/o dalle ore 19 alle 21 Velostazione Dynamo Bologna Via dell’Indipendenza 71/z, 40121 Bologna INCONTRO CON NICOLA ARMAROLI I cambiamenti climatici da un punto di vista scientifico e politico. Cosa sta succedendo al clima del pianeta, cosa potrebbe capitare di peggio, e soprattutto come fare ad…
Gruppo Editoriale Macro – Arianna Editrice – Accademia della funzione naturale umana – Associazione Eco Bologna COMUNICATO CONVEGNO BOLOGNA 20 OTTOBRE 2018 Aldo Sacchetti, medico igienista, è uno dei più grandi scienziati dell’ultimo secolo ed è stato tra i padri fondatori dell’Ecologia italiana. Uomo dedito allo studio, schivo e…
ORTO-GIARDINO SINERGICO CONDIVISO A PRUNARO DI BUDRIO Coltivare in armonia con la natura Quest’avventura, l’ho intrapresa con Floriano e Roberto alcuni anni fa, nel paese, dove viviamo Prunaro una frazione di Budrio (Bo), zona abitata già in tempi preistorici e protostorici. In questo piccolo paese, in un tempo non troppo…
Pranzo di autofinanziamento nel giardino alberato di via Bolognetta Un’occasione conviviale pranzando con cibi sani e curati da Manuela Santagata e Roberto Piazzi, entrambi esperti di cucina naturale… tutti prodotti bio, vino compreso, il pane con pasta madre e la gramigna confezionata con la farina di grano antico SENATORE CAPPELLI……
LA BENZINA SOLARE (ECO anno VII – N.1 • Marzo/Aprile 2005) di GIORGIO NEBBIA Il comma 536 della Finanziaria 2005 potrebbe rappresentare una svolta importante verso la produzione e l’uso di alcol etilico (chiamato anche “bioetanolo”) come carburante per autoveicoli in miscela con la benzina. Fin dagli anni settanta del…
Video commentato da Fernanda Useri e Paolo Galletti, realizzato da Luca-Saraz Budini