Il “price-cap” del gas è una cosa troppo seria per essere lasciata… agli economicisti

In generale il “price-cap” (tetto di prezzo) è un metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, forniti da aziende pubbliche o private, per soddisfare i bisogni essenziali della popolazione, nei settori più disparati: energia, trasporti, telecomunicazioni, acqua potabile, tutela ambientale, ecc. In sostanza con il price-cap il regolatore pubblico…

continua a leggere

Il Governo dei Migliori deve calare la sua carta: il “whatever it takes” per le rinnovabili.

C’è un’unica strategia vincente per l’Italia: sobrietà nei consumi e sostituzione dei consumi fossili con quelli da fonti rinnovabili. Ma il “Governo dei Migliori” stenta: il Ministro competente, soprannominato “Capitan Fracassa”, ha denunciato le pretese della lobby dei rinnovabilisti. Qualcuno gli dica che con il suo passo l’Italia raggiungerà gli…

continua a leggere

Te la do io la riforma fiscale!

Le riforme fiscali sono uno strumento di governo così importante da non lasciare agli economi(ci)sti. In Italia ‘sti geni hanno inventato molti tipi di tasse, ma nessuno adeguato alla bisogna attuale: Irpef, Imu, IVA,Tari, IRAP, Ines, contributi previdenziali, ecc. L’ultimo governo italiano, quello dei “migliori”, come anche i precedenti, conosce benissimo il…

continua a leggere

Sviluppo sostenibile: se non lo misuriamo allora sono chiacchiere

Un limite della lotta al cambiamento climatico è che troppi chiacchierano, bla-bla-bla, e pochi la praticano davvero. La carbon-footprint (CF, impronta di carbonio) è l’indice di una singola, seppure cruciale, categoria di pressione ambientale (anche se c’è chi erroneamente parla di “indice di impatto ambientale”). Il calcolo della CF è…

continua a leggere

Te lo do io il libero mercato! In UE vogliamo i dazi sul carbonio.

Emissioni

I ministri delle finanze dell’UE la scorsa settimana hanno raggiunto un accordo sulla proposta di una “carbon tax” alle frontiere dell’Unione, per contrastare le delocalizzazioni industriali più energivore, come le centrali termoelettriche, le acciaierie o i cementifici. Questa nuova forma di tassazione, soprannominata Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM, Meccanismo di…

continua a leggere

Eco-tasse e riduzione dell’accise: predicare bene, ma razzolare male

Prima della crisi ucraina tutti parlavano di transizione energetica, di limitazione dei sussidi dannosi per l’ambiente, di eco-bonus, di eco-tasse. Ma ormai abbiamo capito che era solo un “bla, bla, bla”. Con il “caro bollette” il Governo dei Migliori ora ha smesso di parlare ed è passato all’azione: ha detassato…

continua a leggere

Pitesai e Pniec: la prossima volta fateli fare a chi è capace!

Pitesai

Con la mappatura delle zone idonee a realizzare i grandi impianti energetici tutti i nodi vengono al pettine. Pitesai è l’acronimo di “Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee”: il titolo assurdo ed incomprensibile di un Piano nazionale, rocambolescamente approvato ieri dal Ministro della Transizione Ecologica, che individua…

continua a leggere

Gli scheletri nell’armadio dell’industria potrebbero essere un’opportunità per la transizione energetica italiana.

Scheletro

In Italia è ineludibile lo sviluppo di nuovi impianti per produrre energia dalle fonti rinnovabili, a cominciare dal fotovoltaico, dall’eolico e dall’idrogeno-verde, ma passando anche dalle biomasse e dal mare (perché no, visto che siamo una penisola). Non è neppure più solo una questione ambientalista. Non c’è presidente o ministro…

continua a leggere