Il Ministero della Transizione Ecologica contestato da giovani che non sopportano più green-washing e bla-bla-bla

Extintion Rebellion

Presso il Ministero della Transizione Ecologica proseguono quotidianamente dalla scorsa settimana le manifestazioni non-violente (o quasi-non-violente, se consideriamo l’imbrattamento di vernice colorata della scorsa settimana) messe in atto da alcuni giovani ecologisti contro la strategia “fossile” del Governo. Perseguire il raddoppio dell’estrazione dai giacimenti petroliferi italiani è dannoso, non solo…

continua a leggere

Pitesai e Pniec: la prossima volta fateli fare a chi è capace!

Pitesai

Con la mappatura delle zone idonee a realizzare i grandi impianti energetici tutti i nodi vengono al pettine. Pitesai è l’acronimo di “Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee”: il titolo assurdo ed incomprensibile di un Piano nazionale, rocambolescamente approvato ieri dal Ministro della Transizione Ecologica, che individua…

continua a leggere

Caro bollette: l’energia oggi è come il pane nell’Ottocento. L’azione compassionevole non basta

Nel 2011 il decreto Romani del governo Berlusconi bloccò, in modo quasi definitivo, lo sviluppo delle rinnovabili promosso del secondo Governo Prodi. Dagli oltre centomila occupati di allora nel settore si è passati a poco più dei diecimila attuali. La Ue promuove il prosumer (produttore/consumatore) per produrre e consumare l’energia…

continua a leggere

Gli scheletri nell’armadio dell’industria potrebbero essere un’opportunità per la transizione energetica italiana.

Scheletro

In Italia è ineludibile lo sviluppo di nuovi impianti per produrre energia dalle fonti rinnovabili, a cominciare dal fotovoltaico, dall’eolico e dall’idrogeno-verde, ma passando anche dalle biomasse e dal mare (perché no, visto che siamo una penisola). Non è neppure più solo una questione ambientalista. Non c’è presidente o ministro…

continua a leggere

Caro bollette: monta la protesta ed i sindaci spengono le città. Contro chi protestano?

Luci_città

Gli aumenti del gas e della corrente elettrica li tocchiamo tutti con mano e sono ormai sulla bocca di tutti. Molti sindaci italiani il 10 febbraio hanno protestato spegnendo simbolicamente l’illuminazione pubblica per alcuni minuti. Ma di chi è la colpa? L’energia è nodale per cui il suo rincaro provoca…

continua a leggere

Il Governo dei Confusi: con una mano finanzia le auto elettriche, con l’altra le auto fossili :-(

Ieri in un vertice del Governo a Palazzo Chigi ciascun Ministro ha messo a disposizione propri fondi a favore delle imprese e favorire il ricambio del loro parco auto. Gli incentivi dovrebbero riguardare l’acquisto di auto elettriche-ibride, ma forse anche di auto a benzina (sia pure a bassa emissione, con limite di…

continua a leggere