Il “price-cap” del gas è una cosa troppo seria per essere lasciata… agli economicisti

In generale il “price-cap” (tetto di prezzo) è un metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, forniti da aziende pubbliche o private, per soddisfare i bisogni essenziali della popolazione, nei settori più disparati: energia, trasporti, telecomunicazioni, acqua potabile, tutela ambientale, ecc. In sostanza con il price-cap il regolatore pubblico…

continua a leggere

Le privatizzazioni dei servizi pubblici in Italia oggi hanno compiuto 40 anni e sono fallite

Ormai è evidente: la privatizzazione delle grandi aziende di stato italiane è stata un fallimento totale. La privatizzazione italiota venne avviata in nome della “competitività e della concorrenza”, esattamente 40 anni fa, l’11 luglio 1992, quando Amato, il “Dottor Sottile”, e Draghi, il “Super Mario”, erano rispettivamente Presidente del Consiglio…

continua a leggere

Il Governo dei Migliori deve calare la sua carta: il “whatever it takes” per le rinnovabili.

C’è un’unica strategia vincente per l’Italia: sobrietà nei consumi e sostituzione dei consumi fossili con quelli da fonti rinnovabili. Ma il “Governo dei Migliori” stenta: il Ministro competente, soprannominato “Capitan Fracassa”, ha denunciato le pretese della lobby dei rinnovabilisti. Qualcuno gli dica che con il suo passo l’Italia raggiungerà gli…

continua a leggere

Decidere sotto pressione.

Questa galleria contiene 1 foto.

La transizione ecologica richiede un cambiamento storico profondo dei sistemi antropici, un vero e proprio cambiamento di civiltà, di una portata simile a ciò che avvenne con la Rivoluzione industriale. Come diceva Alex Langer la conversione ecologica potrà affermarsi “soltanto se apparirà socialmente desiderabile”. Oggi sono maturate le condizioni economiche,…

continua a leggere

Te la do io la riforma fiscale!

Le riforme fiscali sono uno strumento di governo così importante da non lasciare agli economi(ci)sti. In Italia ‘sti geni hanno inventato molti tipi di tasse, ma nessuno adeguato alla bisogna attuale: Irpef, Imu, IVA,Tari, IRAP, Ines, contributi previdenziali, ecc. L’ultimo governo italiano, quello dei “migliori”, come anche i precedenti, conosce benissimo il…

continua a leggere

Sviluppo sostenibile: se non lo misuriamo allora sono chiacchiere

Un limite della lotta al cambiamento climatico è che troppi chiacchierano, bla-bla-bla, e pochi la praticano davvero. La carbon-footprint (CF, impronta di carbonio) è l’indice di una singola, seppure cruciale, categoria di pressione ambientale (anche se c’è chi erroneamente parla di “indice di impatto ambientale”). Il calcolo della CF è…

continua a leggere